top of page

Viaggio di GRUPPO

PUGLIA

Il Salento

Disponibile

Quasi Pieno

Sold Out

SCEGLI LE DATE DEL VIAGGIO

-

-

-

Un tripudio di colori e profumi, una terra fortemente bizantina, Normanna e Aragonese

8 GG | 7 NN

Mappa illustrata

Quota Volo

Non incluso

Supp. Small  Group

(6/7 pax) € 100

Supp. Singola

€ 160

Quota Viaggio

950 €

Supp. Small  Group

Non previsto

Crocevia di popoli, ieri e oggi

674_20

Il Salento, la terra più ad est della nostra penisola, è un ponte naturale verso l’Oriente ma accoglie popoli in transito da tutte le latitudini sin dalla preistoria e ne conserva le tracce. Grotte incise e dipinte, cripte affrescate, castelli, chiese e palazzi si intrecciano a coste alte e rocciose, calette di ciottoli e lunghe distese sabbiose, pinete e angoli di macchia e gariga. Un tripudio di colori e profumi per una terra fortemente bizantina ma al contempo Normanna e Aragonese, con un carattere barocco unico, di stampo medievale e marino. Terra di poeti ma anche di contadini sfruttati, ribelli, migranti. Terra generosa, terra saporita, terra da scoprire. Guido Piovene in Viaggio in Italia scrisse che “Il Salento è una terra di miraggi, ventosa; è fantastico, è pieno di dolcezza; resta nel mio ricordo più come un viaggio immaginario che come un viaggio vero”.

Mappa illustrata

Plus Solidale

Durante questo viaggio incontrerete persone e realtà impegnate nel rispetto della persona umana, del suo lavoro e della Terra; associazioni attive nella formazione e contro l’abbandono di saperi e paesaggi; agricoltura sostenibile, biologica e la filosofia del Km0, che qui è di casa. Ma anche qualcosa di più: “SfruttoZero”. Di questo parleremo con l'associazione Diritti a Sud, fondata con il preciso obiettivo di tutelare i diritti fondamentali delle persone che opera per favorire il processo di integrazione tra italiani e stranieri. Vi offriremo un aperitivo nella piazza “salotto” di Nardò presso la Vetrina del Gusto. Ma non sarà solo un aperitivo e non sarà solo una vetrina ad ospitarci. Assisteremo ai risultati di un esperimento, in Salento molto “alternativo”, che propone la cooperazione tra produttori prima concorrenti e adesso in sinergia grazie ad un locale pubblico appositamente restaurato. Se vorrete potrete incontrare i soci di Archeorete, associazione che si occupa di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, rigenerazione territoriale, formazione e cooperazione, cercando di far emergere le potenzialità creative e imprenditoriali delle nuove generazioni locali. Sulla vostra strada troverete anche Humus, coraggioso imprenditore salentino che produce un ottimo olio extravergine di oliva ai tempi della Xylella fastidiosa e Masseria Cinque Santi, impresa biologica che punta alla qualità anche attraverso laboratori didattici per custodi coscienti di saperi da non dimenticare e dell'ambiente. Chiuderemo poi con l’emozionante opera artistica dello scultore greco Costas Varotsos davanti al mare di Otranto.

Highlights & Gallery del viaggio

Itinerario |

Il Salento

GIORNO 1 : SALENTO LECCE

Arrivo all’aeroporto di BRINDISI, incontro con i corrispondenti locali dello studio ambientale Avanguardie, e trasferimento a Lecce con mezzo privato. Sistemazione in B&B ed illustrazione del percorso di turismo responsabile che realizzerete in Salento. Cena libera.


GIORNO 2: LECCE

Mattina: incontro con la guida e visita del centro storico di Lecce. La pietra leccese è una calcarenite marnosa che ha fatto di una perla imperfetta una grande forma d’arte: il barocco. Ma Lecce offre molto di più, dalla città messapica a quella romana e via via fino ai nostri giorni sorprese ed emozioni, luci e riflessi nel cuore del barocco leccese.

Pranzo in centro per assaggiare lo street food leccese (pizzo, rustico, piscialetta, taralli, pasticciotto e cotognata).Pomeriggio e cena in libertà. Pernottamento in B&B a Lecce.


GIORNO 3: ACAYA

Al mattino trasferimento ad Acaya e visita guidata del suo castello. Incontro con l’associazione di promozione sociale ARCHEORETE che gestisce il castello e ne anima la valorizzazione con l’approfondita mostra dedicata alla preistoria salentina. Archeorete si occupa di rigenerazione territoriale e di formazione, puntando la sua azione verso la cooperazione, cercando di far emergere le potenzialità creative e imprenditoriali delle nuove generazioni locali.

Pranzo libero.

Pomeriggio: visita agli ulivi bimillenari di Visciglito, attaccati dal CoDiRO (problema meglio noto come Xylella fastidiosa) e a seguire degustazione di formaggi e olio extravergine di oliva con produttore e sommelier dell’olio presso azienda biologica Masseria Cinque Santi di Vernole. Trasferimento a Nardò. Cena libera e pernottamento a Nardò.


GIORNO 4: NARDÒ

Mattina: incontro con un’associazione che si occupa di agricoltura solidale e visita ai luoghi simbolo del caporalato e della rinascita dei braccianti. A seguire, visita guidata del centro storico con tappe alle sue chiese, dalla millenaria cattedrale, al castello del Guercio di Puglia e al teatro progettato da Quintino Tarantino. Nardò, città messapica, municipium romano, influenzata da Bizantini, Longobardi, Svevi, Angioina, Aragonese, ma soprattutto città rivoluzionaria. Nella piazza, “salotto della città”, verrà offerto un aperitivo a base di vino e taralli. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del parco “Portoselvaggio e Palude del Capitano” con possibilità di bagno. Cena libera e pernottamento a Nardò.


GIORNO 5: PORTO CESAREO

Intera giornata dedicata al relax e al mare con la possibilità di riposarsi sulle spiagge portocesarine, all’interno della riserva “Palude del Conte e duna costiera”, affacciate sull’area marina protetta “Porto Cesareo”. Pranzo libero.

Degustazione olio sul mare, con abbinamenti inconsueti, dal produttore Humus.

Visita in autonomia dell’isola dei conigli, raggiungibile via barca o “a piedi” lungo corridoi di mare basso. Cena libera a Porto Cesareo o a Nardò. Pernottamento in B&B nel centro storico di Nardò


GIORNO 6: GALLIPOLI

Mattina: visita del parco “Isola di S. Andrea e litorale di Punta Pizzo” con possibilità di bagno. Pranzo libero. Pomeriggio: visita guidata del centro storico di Gallipoli con ingresso in un frantoio ipogeo e al castello per approfondire il tema della lavorazione e commercio dell’olio Cena libera a Gallipoli o a Nardò. Pernottamento in B&B nel centro storico di Nardò


GIORNO 7: LEUCA E OTRANTO

Mattina: trasferimento a Santa Maria di Leuca per vista del lungomare con le ville eclettiche e del santuario di Santa Maria de finibus terrae. Pranzo libero. Pomeriggio: dopo l’eventuale giro in barca, procederemo sul lungomare verso Otranto passando dal faro della Palascia, il punto più ad est d’Italia e dal rosso lago di bauxite. A seguire, visita del centro storico. Alle porte del borgo antico si trova il relitto della motovedetta albanese Kater I Rades, colata a picco nel 1997 con 81 persone e diventata un monumento all'umanità migrante. Nel bianco centro storico potrai vedere la cattedrale con il mosaico medievale di Pantaleone, il più grande d’Europa, la chiesa bizantina di San Pietro ed il castello. Cena tipica in masseria ad Otranto e rientro per il pernottamento a Lecce.


GIORNO 8: LECCE / BRINDISI / PARTENZA

Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. Fine dei servizi


NB: la scansione delle visite è da considerarsi indicativa e potrà subire variazioni in funzioni delle esigenze di programma, della disponibilità dei soggetti interessati e delle indicazioni in termine di sicurezza previste in questo periodo.

Cosa comprende questo tour

Mappa illustrata
La quota comprende

> Quota di iscrizione, inclusa di assicurazioni “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento;
> 3 notti a Lecce in B&B colazione inclusa;
> 4 notti a Nardò in B&B o appartamento in solo pernottamento;
> Accompagnatore/guida turistica e ambientale durante tutto il viaggio;
> Materiale informativo;
> Visita guidate come da programma;
> Degustazione a Nardo e Cesareo (solo settembre);
> Cestino salentino; degustazione a Porto Cesareo;
> Incontro con Associazione Neretina e aperitivo a Nardo;
> Cena in Masseria ad Otranto, trasporto privato in bus;
> Quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (35 euro);

Mappa illustrata
La quota non comprende

> Trasporto per raggiungere la destinazione;
> Ingressi siti e musei tassa di soggiorno;
> Pasti non menzionati nel programma;
> Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”;

Comprende/Non Comprende

Scheda tecnica del tour

Pernottamento e Pasti

Il pernottamento è previsto in piccoli B&B e/o appartamenti locali. Pasti liberi in corso di viaggio.

Trasporti:

Gli spostamenti verranno effettuati con bus privato in base alle disposizioni di sicurezza vigenti.

Documenti e Salute

Carta d’identità

Assicurazione

Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
I nostri viaggi sono coperti da polizza ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del
turismo.
Per maggiori informazioni clicca qui

Clima per questo viaggio

Clima mediterraneo.

Folla con maschere

RACCOMANDAZIONI COVID - 19

Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.

Note Importanti

Le informazioni suindicate riportate potrebbero subire, prima della partenza, variazioni in base all’operativo dei voli e alle diverse stagioni delle partenze.

Eventuali modifiche e/o aggiornamenti rilevanti saranno comunque forniti in fase di conferma del viaggio.

Ove previsto, il supplemento per “piccolo gruppo” verrà rimborsato o scalato dal saldo al raggiungimento del minimo di partecipanti.

sfondo_edited.png

PREISCRIVITI A QUESTO GRUPPO

Come ci hai conosciuto?
Form Prenotazione Gruppi
bottom of page