top of page

Viaggio di GRUPPO

BASILICATA

La Malia della Lucania

Disponibile

Quasi Pieno

Sold Out

SCEGLI LE DATE DEL VIAGGIO

-

-

-

Non vi promettiamo incontri straordinari con la fauna ma incontri indimenticabili con la gente!

8 GG | 7 NN

Mappa illustrata

Quota Volo

Non incluso

Supp. Small  Group

(8/9 pax) € 80

Supp. Singola

€ 125

Quota Viaggio

1080 €

Supp. Small  Group

Non previsto

La malia della Lucania

737_20

La Basilicata è una terra complessa, ricca di storia e biodiversità. Ci abitano stabilmente lupi, lucciole e lontre; decine e decine sono i suoi castelli, uniche le cantine dello “Sheshë”, famosissime le sue chiese rupestri. I sapori della sua tavola sono inconfondibili: il pane di Matera, i peperoni cruschi, le strazzate, il vino Aglianico e l’olio EVO da Majatica. In questo viaggio non vi promettiamo incontri straordinari con la sua fauna ma incontri indimenticabili con la sua gente, i suoi paesaggi e le sue tipicità enogastronomiche, a partire da Matera, la città dei Sassi, affacciata sul parco della Murgia Materana per proseguire con la prima tappa micaelica a Montescaglioso (la seconda sarà affacciata sui crateri allagati del Monte Vulture), incontrare Pitagora ed Hera presso le Tavole Palatine di Metaponto, raggiungere Craco, il borgo fantasma e Aliano, dove Carlo Levi ha passato buona parte del suo confino. A Campomaggiore ci aspettano l’Utopia del Conte Teodoro Rendina e un ottimo olio EVO, a Lagopesole sarà la volta di Federico II. A Barile entriamo nel mondo Arbëreshe che Pasolini ha mostrato ne “Il Vangelo secondo Matteo”; a Melfi castelli e cripte dal carattere vulcanico, come il robusto signore del sud, l’Aglianico, che degusteremo in cantina locale. Il viaggio volge al termine tra le Cascate di San Fele, il monumento nazionale di San Donato a Ripacandida e Venosa dai molti tesori.

Mappa illustrata

Plus Solidale

Terra di briganti, si diceva un tempo della Basilicata. Terra dal cuore grande, radicata nel suo passato, aperta al futuro. E il futuro è nel confronto, nel sostegno, nella conoscenza.
Nel nostro viaggio questi tre temi si affacciano più volte. A Matera dormiremo presso la struttura gestita dalla cooperativa sociale “Oltre l’arte” che custodisce e apre al pubblico numerosi beni storico-artistici del materano con l’obiettivo di favorire una nuova cultura del lavoro che valorizzi le diversità, integri le differenze e riconosca la dignità di ogni persona.
Sempre a Matera conosceremo la cooperativa Il Sicomoro, nata dall’esperienza della Caritas Diocesana per aiutare il talento di tutti, anche dei più deboli, a diventare occasione di sviluppo per la comunità e che opera in diversi comuni tra le province di Matera e Potenza. La valorizzazione della tradizione e dei prodotti lucani è l’obiettivo di Antico frantoio di Perna (Campomaggiore) e di altre realtà che producono e tramandano cultura sotto forma di olio e vino. Ancora conoscenza, sostegno e confronto troviamo nelle abazie, nei conventi, nelle tante chiese affrescate nei secoli e aperte a tutti.

Highlights & Gallery del viaggio

Itinerario |

La Malia della Lucania

GIORNO 1: BARI - MATERA

Arrivo all’aeroporto di BARI, incontro con i corrispondenti locali dello studio ambientale Avanguardie e trasferimento in struttura. Presentazione ed illustrazione del percorso di turismo responsabile in programma. Cena libera.


GIORNO 2: MATERA (i Sassi).

Dopo la colazione visita di Matera. Incontro con “Oltre l’Arte”, cooperativa sociale che favorisce l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e visita al laboratorio della cartapesta. Pranzo libero (si suggerisce l’esperienza delle puccia).

Pomeriggio: spostamento in bus a La Martella, una delle destinazioni dei cittadini sfollati dai Sassi negli anni ’50, sede di un intervento urbanistico che coinvolse Adriano Olivetti e vari architetti e intellettuali; a seguire passeggiata tra le cripte rupestri del parco delle Murgia materana con affaccio sui Sassi al crepuscolo dal belvedere di Murgia Timone.

Cena dei colori presso il bistrot Panecotto e incontro con la cooperativa sociale che lo gestisce,

“Il Sicomoro”.


GIORNO 3: MATERA (rione il Piano), Montescaglioso e le Tavole Palatine.

Al mattino, conclusione della visita di Matera presso il rione Il Piano. Pranzo libero.

Pomeriggio: trasferimento a Montescaglioso, la città dei monasteri, e visita dell’Abazia Benedettina di

San Michele Arcangelo, il più considerevole dei suoi quattro complessi monastici.

Trasferimento nel comune di Bernalda per visita delle “Tavole Palatine”. Cena libera e pernottamento a Bernalda.


GIORNO 4: CRACO ed ALIANO

Colazione e trasferimento a Craco, il borgo fantasma, e visita del borgo (se le condizioni lo renderanno possibile). Pranzo libero.

Pomeriggio: trasferimento ad Aliano, dove Carlo Levi passò parte del suo confino e dove nacque “Cristo si è fermato ad Eboli”, visita del borgo e - se possibile - dei calanchi. Cena libera e pernottamento ad Aliano.


GIORNO 5: CAMPOMAGGIORE e LAGOPESOLE

Colazione libera e trasferimento lungo la Val d’Agri e visita del museo multimediale dell’Utopia a Campomaggiore, borgo legato alla prima esperienza di iniziative sociali a favore dei lavoratori e degustazione di olio extravergine di oliva presso produttore locale. Pranzo libero.

Pomeriggio: visita di Campomaggiore vecchio e dei luoghi dell’Utopia.

Trasferimento a Lagopesole per visita dell’imponente castello federiciano.

Arrivo in struttura e cena.


GIORNO 6: BARILE, MELFI e LAGHI DI MONTICCHIO

Al mattino visita di Barile, di origine arbëreshe (greco-albanese) e delle Cantine dello “Sheshë”, piccolissime casette artigianali con coloratissimi ingressi, scelte da Pasolini per alcune scene de “Il Vangelo Secondo Matteo”; a seguire tappa a Melfi, sede di un prestigioso castello federiciano e delle chiese rupestri di S. Margherita e S. Lucia. Pranzo libero.

Pomeriggio: passeggiata ai piedi del Monte Vulture, intorno al lago di Monticchio e visita della Badia di S.Michele Arcangelo e degustazione di vini presso cantina locale.

Cena libera e pernottamento.


GIORNO 7: RIPACANDIDA, VENOSA E CASCATE DI SAN FELE

Dopo la colazione partenza per una passeggiata tra le Cascate di San Fele. Pranzo libero. Pomeriggio: visita del Santuario di San Donato a Ripacandida, monumento nazionale per i cicli pittorici che custodisce e del Giardino di San Francesco d’Assisi, labirinto di alberi secolari. A seguire, visita di Venosa, con il suo castello, la Cattedrale, la cinta muraria, l’area archeologica, la Chiesa dell’Incompiuta e le catacombe ebraiche.

Cena dell’arrivederci e pernottamento. 


GIORNO 8: BARI AEROPORTO

Colazione e tempo libero prima del trasferimento in aeroporto a Bari.

NB: la scansione delle visite è da considerarsi indicativa e potrà subire variazioni in funzioni delle esigenze di programma, della disponibilità dei soggetti interessati e delle indicazioni in termine di sicurezza previste in questo periodo.

Cosa comprende questo tour

Mappa illustrata
La quota comprende

> Quota di iscrizione, inclusa di assicurazioni “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento);
> 7 pernottamenti come da programma, in hotel/b&b/residence;
> 6 colazioni incluse;
> 3 cene e due degustazioni (vino e olio);
> Accoglienza da parte dei ns referenti ed assistenza durante il soggiorno;
> Accompagnatore/guida turistica per tutto il viaggio; minibus privato a disposizione per tutto l’itinerario; >Quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (35 euro);

Mappa illustrata
La quota non comprende

> Ingressi siti e musei;
> Tassa di soggiorno;
> Pasti;
> Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”;

Comprende/Non Comprende

Scheda tecnica del tour

Pernottamento e Pasti

Il pernottamento è previsto in piccole strutture locali.
Pasti come indicato da programma .

Trasporti:

Gli spostamenti verranno effettuati con bus privato.

Documenti e Salute

Carta d’identità.

Assicurazione

Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
I nostri viaggi sono coperti da polizza ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del
turismo.
Per maggiori informazioni clicca qui

Clima per questo viaggio

Clima mediterraneo.

Folla con maschere

RACCOMANDAZIONI COVID - 19

Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.

Note Importanti

Le informazioni suindicate riportate potrebbero subire, prima della partenza, variazioni in base all’operativo dei voli e alle diverse stagioni delle partenze.

Eventuali modifiche e/o aggiornamenti rilevanti saranno comunque forniti in fase di conferma del viaggio.

Ove previsto, il supplemento per “piccolo gruppo” verrà rimborsato o scalato dal saldo al raggiungimento del minimo di partecipanti.

sfondo_edited.png

PREISCRIVITI A QUESTO GRUPPO

Come ci hai conosciuto?
Form Prenotazione Gruppi
bottom of page