
Quota Volo
da € 1.650
Supp. Small Group
Non previsto
Supp. Singola
€ 730 pp
Quota Viaggio
da 3650 €
Supp. Small Group
Non previsto
Buenos Aires, Ushuaia, penisola Valdes, ghiacciai e incontri sociali, sognando la Patagonia!
002_10
Questo viaggio è un esperienza naturalistica intensa, si percorrono, infatti, distanze notevoli ed importanti, dall’estremo sud, Terra del Fuoco, alle coste dell’Atlantico con la sua fauna marina. Protagonista è la grande diversità paesaggistica dell’Argentina, si ammira il famoso ghiacciaio Perito Moreno, si cammina ai piedi del Cerro Torres, e poi si giunge a Penisola Valdes, santuario di mammiferi marini e dei pinguini. Si esplora in barca il Canale di Beagle, scivolando sull'acqua sotto le ali di cormorani imperialie procellarie giganti, in volo sino a Ushuaia.
Il viaggio ha una grandissima componente naturalistica e di escursionismo. Le visite sociali sono previste prevalentemente durante la visita di Buenos Aires: che accoglie con la sua atmosfera bohemien e il suo carattere esuberante e cosmopolita.

Plus Solidale
A Buenos Aires saremo accompagnati dalla nostra referente per un approfondimento sugli aspetti dei diritti umani. Avremo modo di comprendere il passato e conoscere come è cambiato il paese. Sono previsti incontri con diverse realtà ed iniziative sociali della capitale: visita Hotel BAUEN, che fa parte del movimento delle fabbriche recuperate; visita guidata al quartiere de La Boca nella sua genesi storica e nella realtà odierna; Museo Hotel de Los Inmigrantes; Università de Las Madres de Plaza de Mayo (da marzo a novembre); visita de la ESMA (Museo della memoria sui crimini della dittatura militare).
Highlights & Gallery del viaggio
Itinerario |
Che passione!
1° GIORNO: PARTENZA
2° GIORNO: Buenos Aires
Arrivo a Buenos Aires (capitale del paese dove arrivano tutti i voli internazionali). Trasferimento in albergo. Incontro con Mimi, vostra guida per la città di Buenos Aires. Visita di esplorazione alla città. In serata possibilità di andare a vedere uno spettacolo di tango o una milonga.
3° GIORNO: Buenos Aires – Trelew – Puerto Piramides
Volo per Trelew. All’arrivo ci aspettano con il pulmino per andare a Puerto Piramides. Un minuscolo paesino di solo 500 persone, affacciato su una baia di sabbia color oro, con tipici ristoranti e negozi di artigianato. Verso est si estende una spiaggia chilometrica con alle spalle dune di sabbia, il tutto assolutamente naturale e selvaggio
4° GIORNO: Puerto Piramides - Penisola Valdés riserve faunistiche di Punta Norte e Caleta Valdés
Cosa si visita nella Penisola: La Punta estrema nord est, da dove si possono vedere importanti colonie di leoni ed elefanti marini; La Caleta Valdés, una lunga lingua di terra, parallela alla costa ed aperta al mare da un solo lato, che crea una stretta baia naturale che offre rifugio a diverse specie di mammiferi marini e uccelli e un paesaggio assolutamente unico; si arriva infine attraverso dei sentieri molto facili sulla scogliera per avere una panoramica della costa. Avvistamento di leoni ed elefanti marini.
5°GIORNO: Puerto Piramides - Punta Tombo
Mattinata libera a Puerto Piramides. Possibilità di lunghe passeggiate sulla spiaggia costeggiata da dune e punteggiata da fossili marini. Nel pomeriggio partenza in pulmino per Punta Tombo, dove si trova la colonia di pinguini di Magellano piú grande del continente americano. Pernottamento a Puerto Madryn o Trelew.
6°GIORNO: Trelew – El Calafate
Partenza in aereo per El Calafate. Arrivo nel pomeriggio e sistemazione in hotel. A seguito faremo una camminata nella riserva naturale Laguna Nimes sul lago Argentino che, in questo periodo, funge da buon punto di sosta per varie specie di uccelli migratori.
7°GIORNO: Navigazione sul lago Argentino fino al fronte del Perito Moreno
La navigazione sul Lago Argentino si snoda tra i grandi pezzi di ghiaccio chiamati “tempanos” che lentamente si staccano dal fronte dei ghiacciai e vanno alla deriva assumendo forme disegnate dal vento e dall’acqua. Navighiamo davanti al fronte del ghiacciao Perito Moreno dove sarà possibile sbarcare per camminare sulle passerelle. Rientro nel tardo pomeriggio a El Calafate.
8° - 9° GIORNO: El Chalten – Cerro Torres; seconda giornata libera
Partenza la mattina alle 8:00 in bus per El Chalten. Sempre parte del Parco Nazionale dei Ghiacciai, la piccola cittadina di “El Chalten” è stata fondata nel 1985 ed è la base per esplorare una serie di sentieri che portano alla base del Fitz Roy, considerata la montagna più bella della catena delle Ande, a zone di lagune e laghi ghiacciati di montagna e al Cerro Torres, la vetta rimasta più a lungo invincibile nella storia dell’alpinismo mondiale. Ci sono possibilità di trekking a tutti i livelli, da piacevoli passeggiate a trekking per l’intera giornata.
Nel pomeriggio camminata con guida a Laguna Torres, ai piedi dell’omonimo Cerro. Dislivello 500 m, circa 6 ore totale.
Per il giorno dopo (giornata libera) le nostre proposte sono:
Camminata di 8-9 ore totale alla base della parete granitica del monte Fitz Roy, dislivello 900 m. costo guida 250 euro da dividersi per il numero dei partenciapanti;
2. Lago del Desierto: percorso in pulmino di circa 70 km (andata e ritorno); costo per mezza giornata 30 euro; giornata intera 50 euro a persona. Arrivati al Lago del Desierto, posibilitá di navigazione (costo extra) o camminata lungo il lago (gratuito); camminata al ghiacciaio Huemul (costo entrata circa 15 euro).
3. Camminate più semplici sui sentieri del parco, senza guida, nessun costo aggiuntivo
4. Navigazione sul lago Viedma davanti al ghiacciaio Viedma, 58 euro a persona
5. Navigazione e camminata sul ghiacciaio Viedma, 120 euro con camminata ai bordi del ghiaccaio; 170 con trekking sul ghiacciaio.
Siamo nella zona di trekking per eccellenza in Argentina e le giornate sono molto lunghe dalle 5.00 di mattina alle 22.00 di notte.
In alternativa, per le persone che non vogliono camminare troppo, ci sono moltissime passeggiate facili e tranquille che chi non si sente di fare queste camminate può fare per conto proprio.
10° GIORNO: El Chalten – El Calafate – Ushuaia
In mattinata in aereo per Ushuaia. Arrivo e trasferimento in hotel. La Tierra del Fuego è un arcipelago di isole boscose poco abitate a una distanza di più 3.000 km da Buenos Aires, tra lo Stretto di Magellano e il Canal Beagle. A queste latitudini estreme la natura appare al suo stato puro: l’oceano, i canali, i fiordi, i monti e le steppe, con una ricca fauna di uccelli e mammiferi marini. Tra gli attrattivi principali si menziona il Parque Nacional Tierra del Fuego e il Canal Beagle.
Nel pomeriggio visita di esplorazione della cittá, visita al Museo del Presidio. Tardo pomeriggio e cena liberi.
11° GIORNO: Ushuaia Parco Terra del Fuoco
Visita al parco Nazionale della Terra del Fuego. Si visitano i punti panoramici più importanti fino alla baia di Lapataia. Spostamenti in pulmino e camminate su facili sentieri. Pranzo al sacco non incluso; durata totale circa 6 ore. Tardo pomeriggio e cena liberi.
12° GIORNO: Passo Garibaldi e Estancia Tunnel
La mattina navigazione sul Canal Beagle. Nel pomeriggio in pulmino, lasciandoci alle spalle Ushuaia in direzione est lungo la Ruta 3 attraversiamo le Ande che, nell’Isola Grande della Tierra del Fuego, si sviluppano in direzione est/ovest invece che nord/sud. Arriviamo al Passo Garibaldi e lungo la via del ritorno ci fermiamo ai vari belvedere che guardano verso nord. A seconda delle condizioni del tempo, facciamo una camminata lungo il Canal Beagle fino alla estancia Tunnel. Rientro a Ushuaia. Tardo pomeriggio e cena liberi.
13° GIORNO: Ushuaia – Buenos Aires - La Boca
Partenza la mattina in aereo per Buenos Aires. All’arrivo trasferimento in hotel, dove si lasciano i bagagli. Visita al quartiere de La Boca. Pranzo alla Boca. Serata libera. Possibilità di andare a vedere uno spettacolo di tango o una milonga.
14° GIORNO: Buenos Aires
La mattina, accompagnati dalla guida, si visita prima l’Avenida de Mayo, si prosegue sempre con guida per il Museo des Inmigrantes e al quartiere di Puerto Madero, portale di accesso alla nazione per milioni di migranti. Nel pomeriggio ci si avvicina a Los Parques de Palermo. Nel tardo pomeriggio, chi vuole, invece di tornare in hotel può andare al centro del quartiere di Palermo, Plaza Serrano, tra bar, ristoranti e i migliori negozi di design argentino.
15° GIORNO:: Buenos Aires
Giornata da definire in base alla disponibilità dei referenti dei progetti locali.
16° GIORNO: Visita alla ESMA Museo De las Malvinas
Dopo la colazione, giornata dedicata interamente ad uno degli aspetti più importanti e bui della storia di questa nazione. Un percorso sui diritti umani in compagnia della nostra guida. Visita al Museo della memoria sito ESMA
La visita che ripercorre il periodo della dittatura è di grandissimo valore umano e storico e può occupare l’intera giornata. Resto della giornata e serata libero.
17° GIORNO: Buenos Aires partenza per l’Italia
Giornata libera fino al transfer all’aeroporto internazionale
Cosa comprende questo tour

La quota comprende
> Quota di iscrizione, inclusa di assicurazioni “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”.
> Tutti i pernottamenti e le colazioni (eccetto a Puerto Piramides). Trasferimento da e per l’aeroporto internazionale.
> Tragitto in bus Ushuaia – Rio Gallego- El Calafate. Tragitto in bus: El Calafate – El Chalten – El Calafate. > Tutte le escursioni previste:4 visite guidate a Buenos Aires, visita al parco nazionale Tierra del Fuego, navigazione sul Canal Beagle, “Oltre Ushuaia” (pranzo non incluso da pagare sul posto). Navigazione Glaciar Gourmet e Perito Moreno (passarelle). Trasporto per navigazione Glaciar Gourmet. Guida per camminata al Cerro Torres. Escursione Penisola Valdez (guida a trasporto). Punta Tombo (guida a trasporto).
> Trasferimento Trelew – Puerto Piramides (A/R).
> Accompagnatore in italiano durante tutta la durata del viaggio.
> Quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (70 euro)

La quota non comprende
> Pranzi e cene, piccoli trasporti terrestri a Buenos Aires (taxi e metro)
> Le entrate ai parchi.
> Trasferimento da e per aeroporti nazionali di Ushuaia e El Calafate (si effettuano con taxi locali) e tutto quanto non espressamente citato alla voce “la quota comprende.
Scheda tecnica del tour
Pernottamento e Pasti
Si dorme in piccoli hotel, in alcuni casi a gestione familiare, in camere doppie con bagno e biancheria completa. A pranzo principalmente mangeremo al sacco durante le escursioni per goderci al massimo i paesaggi e la natura. La cena è al ristorante consigliato dall’accompagnatore o seguendo l’orientamento del gruppo. La cucina argentina, anche se basata sulla carne (la migliore del mondo) è molto variata e si trovano sempre piatti alternativi e perfino vegetariani!
Trasporti:
Tre spostamenti interni sono in aereo dovuto alle grandi distanze da percorrere. Mentre per il tratto El Calafate – Ushuaia privilegiamo un lungo percorso in pullman che permette di apprezzare e interiorizzare la vastità del territorio e in particolare di passare da vari ecosistemi, come steppa desertica, praterie verdi, boschi e montagne attraversando anche lo Stretto di Magellano per arrivare nelle mitica Isla Grande de la Tierra del Fuego.
Documenti e Salute
Per viaggiare è necessario il passaporto con validità superiore a sei mesi. Non ci sono particolari protocolli sanitari da seguire in questo viaggio, né vaccini o profilassi.
Assicurazione
Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
I nostri viaggi sono coperti da polizza ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del
turismo. Per maggiori informazioni clicca qui
Clima per questo viaggio
L’Argentina si trova nell’emisfero Sud, quindi le stagioni sono invertite rispetto alle nostre. Da dicembre a marzo scoppia l’estate ed il clima a Buenos Aires può essere molto caldo e anche umido; mentre in Patagonia, dovuto alle basse latitudini, il clima è più fresco ma soprattutto molto instabile, nonostante la tendenza sia anche qui verso un maggior calore rispetto alla norma. L’ambiente naturale in Patagonia, al di là dell’aspetto climatico, è estremamente amichevole, non ci sono animali o piante pericolose con l’eccezione del puma che però non si avvicina ai gruppi umani.

RACCOMANDAZIONI COVID - 19
Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.
Note Importanti
Si tratta di un viaggio “quasi comodo” dove la stanchezza degli spostamenti è pienamente compensata dalla magnificenza dei paesaggi
