top of page

Viaggio di GRUPPO

ALBANIA

Balcani occidentali

Disponibile

Quasi Pieno

Sold Out

SCEGLI LE DATE DEL VIAGGIO

-

-

-

Un viaggio ideale, oltre le barriere innalzate per separare i popoli che vivono nella regione balcanica.

8GG | 7NN

Mappa illustrata

Quota Volo

150/300 €

Supp. Small  Group

(6/7 pax) 100 €

Supp. Singola

€ 150

Quota Viaggio

1255 €

Supp. Small  Group

Itinerario alla scoperta di Albania, Kosovo, Macedonia e Montenegro

414_14

Un viaggio per superare le barriere che spesso sono state drammaticamente innalzate per separare i popoli che vivono nella regione balcanica. L'itinerario si muove attraverso i confini nazionali per trovare richiami storici, culturali e artistici che uniscono questi paesi, invece di dividerli. Si parte da Tirana, capitale dell'Albania, per poi spostarsi verso le sponde dei magnifici laghi di Ohrid e Prespa. Da qui si entra in Macedonia, per visitare siti archeologici legati ad Alessandro il Grande e giungere nella magica Skopje, dove si raccoglie la memoria della sua figlia più celebre, Madre Teresa. Tappa seguente è il Kosovo, con la capitale Prishtina, i magnifici monasteri ortodossi di Peja e Decani e l'ottomana Prizren. Si rientra quindi in Albania per una giornata di montagna, nell'incontaminata Valbona, per scendere infine al mare, sulla splendida riviera montenegrina, alla scoperta di Budva e Kotor.

Mappa illustrata

Plus Solidale

Il viaggio è realizzato in collaborazione con il Centro di Cultura Albanese, una delle più importanti realtà associative della diaspora albanese in Italia. Nel corso del viaggio si entra in contatto e si pranza con le famiglie locali nel villaggio di Selca e a Valbona, si incontrano i monaci del monastero di Decani in Kosovo e si visita il convivium Slow Food di "Mrizi i Zanave". Dall'esperienza di questo viaggio è nata la prima guida di turismo responsabile dedicata all'Albania, pubblicata da Morellini Editore.

Highlights & Gallery del viaggio

Itinerario |

Balcani occidentali

GIORNO 1: ITALIA -TIRANA - SELCA - POGRADEC

Partenza dall’Italia per l’aeroporto internazionale “Madre Teresa” di Tirana, in Albania. Accoglienza in aeroporto e trasferimento, con il pulmino che ci accompagnerà per tutto il viaggio, verso la suggestiva regione del Lago di Ohrid, nel sud’est del Paese. Il percorso segue il tracciato

dell’antica via Egnatia, che collegava Roma con Bisanzio, lungo il corso del fiume Shkumbin. Prima tappa della giornata nella località agreste di Selca, che conserva un importante tesoro del patrimonio storico-culturale della regione, le misteriose tombe rupestri appartenute alle dinastie reali degli antichi Illiri. Prima della visita incontreremo e pranzeremo presso una famiglia contadina locale, che ci parlerà degli aspetti della vita in questo piccolo villaggio dell’entroterra albanese, dedito all’agricoltura di sussistenza e alla pastorizia.

Nel tardo pomeriggio trasferimento a Pogradec, piccola cittadina sulle sponde albanesi del Lago di Ohrid, dove ci fermeremo per la cena ed il pernottamento.


GIORNO 2: LAGO DI OHRID

Colazione in hotel e partenza di prima mattina verso la Macedonia, con prima tappa al bellissimo monastero medievale dedicato al santo ortodosso Sveti Naum, incastonato all’interno di un suggestivo parco naturale sulle rive del lago di Ohrid. A metà mattina proseguiremo verso la città di Ohrid, il cui centro storico è tutelato dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Pranzo (libero) e quindi visita della città, dei suoi vicoli e principali monumenti, tra cui l’antico teatro di epoca romana e le bellissime chiese bizantine (affrescate) di Santa Sofia, Santa Maria Periblepto e San Giovanni Kaneo. Una passeggiata nel romantico lungolago concluderà la visita di quella che è la principale attrazione turistica della Macedonia. Nel tardo pomeriggio ci trasferiremo verso il Lago di Prespa, dove ci fermeremo per la cena ed il pernottamento.


GIORNO 3: PRESPA - HERAKLEA - SKOPJE

Giornata dedicata alla scoperta della storia antica del territorio macedone, legata a figure leggendarie come quella di Alessandro Magno. Prima tappa presso il famoso sito archeologico di Heraklea Lyncestis, antica capitale del regno macedone, nei pressi della città di Bitola. Il sito è famoso in tutto il mondo per i magnifici mosaici di età romana, che avremo modo di vedere. Trasferimento verso Skopje a metà mattinata, con arrivo nella capitale macedone all’ora di pranzo, programmato in una locanda caratteristica. Dopo pranzo visiteremo il suggestivo nuovo Museo Nazionale dell’Archeologia, che ospita delle ricche collezioni di reperti. Nel pomeriggio una passeggiata nel centro storico, partendo da Piazza Makedonia verso l’antico quartiere della Carshija, il bazaar di epoca ottomana che ospita diversi caravanserragli e moschee, ci permetterà di cogliere le particolari atmosfere di questa città sospesa tra storia e modernità.

Cena libera e pernottamento in hotel a Skopje


GIORNO 4: SKOPJE - PRISHTINA - PEJA

Partenza in mattinata per Prishtina, la capitale del più giovane stato europeo, il Kosovo. Qui visiteremo il centro storico e i principali monumenti, con particolare attenzione alle testimonianze del periodo ottomano e jugoslavo. Con gli accompagnatori approfondiremo le questioni riguardanti l’ultima guerra in territorio europeo e il presente lavoro di ricostruzione. Pranzo in una delle tradizionali byrektore, piccoli negozi che propongono lo street food locale più apprezzato, il byrek, una torta salata tipica dei Balcani Occidentali, accompagnata dalla caratteristica bevanda ayran. Dopo pranzo trasferimento a Peja, con breve sosta lungo il percorso a Fushe-Kosove (Kosovo Polje), luogo simbolo delle vicende balcaniche degli ultimi secoli. Resto della giornata dedicata alla visita dello splendido monastero che ospita il Patriarcato Serbo-Ortodosso. Il pregevole complesso architettonico del monastero ospita le famose chiese affrescate dei Santi

Apostoli, di San Demetrio e della Santa Vergine detta Hodegetria, luogo sacro per i fedeli ortodossi di tutto il mondo. Serata libera e pernottamento in hotel nella vicina città di Peja, che conserva ancora un grazioso centro storico di età ottomana.


GIORNO 5: PEJA - DECANI - PRIZREN - VALBONA

Partenza di prima mattina da Peja, per raggiungere il vicino Monastero di Decani, un capolavoro di architettura ecclesiastica medievale, tutelato dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità. La visita del monastero, accompagnati dai monaci serboortodossi, ci aiuterà a scoprire non solo i bellissimi affreschi che adornano la chiesa ortodossa, ma anche aspetti importanti della storia della regione. A metà mattinata trasferimento a Prizren, forse la più bella città del Kosovo, con il suo suggestivo centro storico, che visiteremo partendo dal pittoresco quartiere di Shadervan con i suoi caffè, il ponte ottomano, il bagno turco, la moschea di Sinan Pasha e le altre moschee della città. Pranzo libero a Prizren e quindi proseguimento verso il confine albanese e la regione delle Alpi. Arrivo nel piccolo paesino montano di Valbona, in Albania, nel pomeriggio. Sistemazione in guesthouse a gestione famigliare, e passeggiata rilassante nel bellissimo parco naturale, all’interno della valle circondata dai maestosi picchi delle alpi albanesi. In serata incontro e cena con la famiglia che ci ospita, per conoscere la storia e le tradizioni delle comunità montane dei Balcani Occidentali.


GIORNO 6: VALBONA - KOMANI - RIVIERA MONTENEGRINA

Trasferimento in mattinata verso la riviera montenegrina, attraverso uno degli itinerari più suggestivi dell’intera area. Nella piccola località di Fierza ci imbarcheremo sul traghetto che naviga sui laghi artificiali creati dalle dighe sulla cascata del fiume Drin. Un paio d’ore di navigazione tra i famosi fiordi del Lago di Komani ci permetteranno di ammirare i spettacolari paesaggi alpini circostanti. Pranzo in locanda tradizionale a Scutari. Nel pomeriggio arrivo nella città di Budva, fiore all’occhiello della riviera montenegrina. Qui visiteremo l’affascinante centro storico risalente all’epoca in cui Budva era un dominio della Repubblica di Venezia.

Serata libera dedicata all’esplorazione dei vicoli del centro storico e alle passeggiate nel

romantico lungomare. Pernottamento a Budva in hotel.


GIORNO 7: RIVIERA - PODGORICA - TIRANA

Colazione e partenza per la vicina Kotor (Cattaro), una delle più belle città storiche della sponda orientale dell’Adriatico, degna rivale di Spalato, Zara e Dubrovnik. Visita guidata della città, partendo dalle imponenti mura di cinta e inoltrandoci tra i vicoli del centro storico. Dopo la visita tempo libero per esplorare in autonomia le stradine di Kotor, affollate di negozietti, caffè e ristoranti caratteristici, oppure per inerpicarsi sulle mura fino a raggiungere le terrazze panoramiche che offrono straordinarie vedute dei fiordi sottostanti. Partenza per l’Albania dopo pranzo, con tappa nella cittadina di Cetinje, già capitale del regno montenegrino. Cena organizzata presso il rinomato agriturismo ‘Mrizi i Zanave’, convivium Slow Food, prima di arrivare a Tirana per il pernottamento.


GIORNO 8: TIRANA - ITALIA

Giornata libera a Tirana dedicata all’esplorazione della città e all’acquisto degli ultimi souvenir,

prima del volo di rientro in Italia.


NB: le informazioni riportate potrebbero subire variazioni. Eventuali modifiche e/o aggiornamenti saranno forniti in fase di iscrizione.

Cosa comprende questo tour

Mappa illustrata
La quota comprende

> Quota di iscrizione, inclusa di assicurazioni “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”;
> Compenso e rimborso spese guida parlante in lingua italiana;
> Trasferimenti in pullman con autista per tutta la durata del tour;
> Pernottamenti in stanza doppia e servizio di mezza pensione (colazioni e cene) Tutte le visite segnalate in programma;
> Quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (35 euro);

Mappa illustrata
La quota non comprende

> I pasti non menzionati (costo medio circa 10 euro), bevande durante i pasti, mance ed extra personali;
> tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”;

Comprende/Non Comprende

Scheda tecnica del tour

Pernottamento e Pasti

Si dormirà in Hotel e guest-house a gestione famigliare. I pasti saranno consumati in piccoli ristoranti o in famiglia in modo da gustare la tipica cucina balcanica che ha influssi turchi e greci.

Trasporti:

Un pulmino con aria condizionata sarà a disposizione del gruppo per tutta la durata del viaggio, le strade e i collegamenti non sono in perfette condizioni ma in ogni caso non ci saranno spostamenti eccessivamente faticosi.

Documenti e Salute

Per l’ingresso in Kosovo è necessario il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua. Non è necessaria nessuna vaccinazione. Consigliabile l’antitetanica.

Assicurazione

Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
I nostri viaggi sono coperti da polizza ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del
turismo.
Per maggiori informazioni clicca qui

Clima per questo viaggio

Il clima di Serbia e Bosnia è continentale, primavera ed estate sono ottime stagioni per visitare questi paesi.

Folla con maschere

RACCOMANDAZIONI COVID - 19

Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.

Note Importanti

Le informazioni suindicate riportate potrebbero subire, prima della partenza, variazioni in base all’operativo dei voli e alle diverse stagioni delle partenze.

Eventuali modifiche e/o aggiornamenti rilevanti saranno comunque forniti in fase di conferma del viaggio.

Ove previsto, il supplemento per “piccolo gruppo” verrà rimborsato o scalato dal saldo al raggiungimento del minimo di partecipanti.

sfondo_edited.png

PREISCRIVITI A QUESTO GRUPPO

Come ci hai conosciuto?
Form Prenotazione Gruppi
bottom of page